Codici EER (CER) – 05 00 00

Torna all’elenco Codici EER (CER)

CodiceDescrizione codice EER (secondo D.L 77/2021)TipoTrattato
050000RIFIUTI DELLA RAFFINAZIONE DEL PETROLIO, PURIFICAZIONE DEL GAS NATURALE E TRATTAMENTO PIROLITICO DEL CARBONE.
050100RIFIUTI DELLA RAFFINAZIONE DEL PETROLIO.
050102 *Fanghi da processi di dissalazioneP
050103 *Morchie da fondi in serbatoiP
050104 *Fanghi acidi prodotti da processi di alchilazioneP
050105 *Perdite di olioP
050106 *Fanghi oleosi prodotti dalla manutenzione di impianti e apparecchiatureP
050107 *Catrami acidiP
050108 *Altri catramiP
050109 *Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericoloseSP
050110Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti diversi da quelli di cui alla voce 05 01 09SNP
050111 *Rifiuti prodotti dalla purificazione di carburanti mediante basiP
050112 *Acidi contenenti oliP
050113Fanghi residui dell'acqua di alimentazione delle caldaieNP
050114Rifiuti prodotti dalle torri di raffreddamentoNP
050115 *Filtri di argilla esauritiP
050116Rifiuti contenenti zolfo prodotti dalla desolforizzazione del petrolioNP
050117BitumeNP
050199Rifiuti non specificati altrimentiNP
050600RIFIUTI PRODOTTI DAL TRATTAMENTO PIROLITICO DEL CARBONE.
050601 *Catrami acidiP
050603 *Altri catramiP
050604Rifiuti prodotti dalle torri di raffreddamentoNP
050699Rifiuti non specificati altrimentiNP
050700RIFIUTI PRODOTTI DALLA PURIFICAZIONE E DAL TRASPORTO DI GAS NATURALE.
050701 *Rifiuti contenenti mercurioP
050702Rifiuti contenenti zolfoNP
050799Rifiuti non specificati altrimentiNP

Torna all’elenco Codici EER (CER)

LEGENDA

La tabella contiene l’intero elenco dei codici EER (Elenco Europeo de Rifiuti).
Nella terza colonna denominata “tipo”, è riportata la sigla che indica la caratteristica del codice EER.

Le sigle presenti nelle caselle colorate indicano il tipo di pericolosità del rifiuto:
1) Rifiuti pericolosi (P) in cui vi è alta concentrazione di sostanze inquinanti presenti al loro interno, ed è necessario conferirli a impianti specializzati;
2) Rifiuti non pericolosi (NP);
3) “Voci specchio” (S) in cui lo stesso rifiuto può risultare non pericoloso o contenente sostanze pericolose, quindi a loro volta ripartite in voci specchio non pericolose (SNP) e pericolose (SP).

Quindi le varie sigle rappresentano:

P: Voce pericolosa senza voce specchio

SP: Voce specchio pericolosa

SNP: Voce specchio non pericolosa

NP: Voce non pericolosa senza voce specchio