Servizio Eco-Box PHONE

Il Progetto Leonardo offre agli studenti e all’ambiente una nuova opportunità; all’interno delle scuole che partecipano all’iniziativa vengono posizionati appositi ECO-BOX: il classico BOX verde nel quale possono essere conferite le cartucce a getto d’inchiostro consumate sia all’interno della scuola sia, soprattutto, quelle prodotte in ambito familiare; ed il nuovo ECO-BOX PHONE nel quale si possono conferire i cellulari dismessi e i relativi accessori (carica batterie, auricolari e cavetti vari). 

In tal modo, oltre ad intercettare questa tipologia di rifiuti provenienti dalle utenze domestiche, destinati altrimenti alla discarica, ECO-RECUPERI raggiunge altri due importanti obiettivi:

  • offrire agli studenti, che spesso ne hanno una conoscenza puramente teorica, l’opportunità di compiere un’esperienza concreta di raccolta differenziata;
  • rendere i ragazzi coscienti del fatto che attraverso la raccolta differenziata si ricavano vantaggi per l’ambiente e, quindi, per l’intera comunità.

Istruzioni operative

  • per sapere se nel vostro comune il servizio è attivo  scrivete a: [email protected] ; se il servizio risulta attivo basta cliccate qui per scaricare il modulo di adesione;
  • al fine di ottenere un ottimo risultato indichiamo la necessità di posizionare il contenitore Eco-Box Phone fornitovi in un luogo presidiato all’interno del vostro istituto scolastico (es. segreteria studenti, portineria…). I ragazzi potranno inserire i cellulari dismessi e relativi accessori all’interno del box nero informando il responsabile del contenitore;
  • quando il contenitore è pieno, cliccate qua per prenotare il ritiro;
  • ricordate di inserire, prima di consegnare il box, il modulo identificativo (un foglio con indicazione dell’istituto, indirizzo, nome di un referente e numero telefonico) all’interno del contenitore, appena sotto il coperchio;
  • ECO-RECUPERI prevede anche il conferimento di un premio: ogni cellulare conferito vale 2 punti, a fronte della cartuccia a getto che vale un punto, e servirà a raggiungere la soglia desiderata per ritirare un premio tra quelli proposti nell’elenco presente sul nostro sito;
  • per qualsiasi chiarimento scrivete a: [email protected]

Il telefono cellulare, che per la legislazione è un rifiuto non pericoloso, è un’apparecchiatura complessa, che ha al suo interno:

  • materie prime (tra cui metalli preziosi) che possono essere recuperate;
  • componenti pericolose (principalmente, metalli pesanti della batteria), che possono risultare dannosi per l’ambiente e per la salute dell’uomo.

I telefonini hanno vita breve e rappresentano una minaccia alla salute di uomo all’ ambiente: se si estende quindi la vita utile di queste apparecchiature, se ne riduce l’impatto ambientale. Nell’impianto di ECO-RECUPERI, i cellulari vengono testati e differenziati tra funzionanti e danneggiati. I primi vengono ricollocati nei mercati emergenti all’estero  dove rappresentano un mezzo di comunicazione accessibile a prezzo contenuto. I componenti dei telefoni danneggiati vengono recuperati per rigenerare altri cellulari o soggetti a triturazione per il recupero delle mps (materie prime seconde).

Il Progetto Leonardo arricchito dalla raccolta dei cellulari dismessi e relativi accessori è già partito nei territori del Gruppo Hera SPA ovvero nelle province di: Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna, Ferrara, Bologna e Modena.

Modulo Adesione per le scuole

Servizio Eco-Box PHONE 1Download modulo_adesione_ph.pdf

Modulo identificativo Hera

Servizio Eco-Box PHONE 1Download Modulo_identificativo_Hera.pdf