Corriere di Chieri: Parte la raccolta differenziata di inchiostri di stampanti

Il Consorzio chierese per i servizi ha inaugurato la raccolta differenziata delle cartucce vuote di stampanti, fax e calcolatrici, dei tamburi usati delle fotocopiatrici e dei nastri delle stamapnti ad aghi. Il servizio è svolto, per conto del Consorzio, dall’impresa Eco-Recuperi della provincia di Ravenna (azienda a capo di una rete di raccolta a livello nazionale, specializzata nel recupero o riutilizzo di questi materiali) tramite la cooperativa di Poirino “La cometa di S. Lorenzo”. Il servizio è gratuito e viene fornito alle scuole, ai Comuni e alle aziende pubbliche e private. Non sono incluse le famiglie, perchè i contenitori per la raccolta che l’azienda fornisce ai vari utenti sono troppo grandi.”Sarebbero sprecati, i cittadini ci metterebbero anni per riempirli-spiega Davide Pavan, responsabile dei servizi di raccolte del Consorzio Chierese-I singoli possono usufruire dei contenitori che ci sonoin strada Fontaneto, nell’area di conferimento del Consorzio chierese per i servizi”. Per poter godere del servizio le varie aziende ricevono una lettera di informazioni dal Consorzio e in seguito ciascuna viene contattata dalla cooperativa “La cometa di S.Lorenzo” per dare l’adesione eplicita. Viene fornito il contenitore eco-box inplastica riciclata, in cui mettere i prodotti esauriti, che viene svuotato periodicamente, secondo le esigenze delle diverse aziende. Precisa Pavan:”Le scuole sono le strutture che più utilizzano questo servizio; i contenitori vengono svuotati una volta al mese. Per gli uffici pubblici la scadenza è ogni due mesi, mentre ogn tre per le aziende private. Per tutti, in caso di necessità si può effettuare la raccolta a chiamata”. Adesso il Consorzio si sta interessando per prestare il servizio alle aziende private. Per le scuole la raccolta è già attiva da alcuni anni ed è inserita nel progetto Leonardo. I diversi poli scolastici sono inseriti in una graduatoria in base a chi raccoglie dipiù: a fine anno il primo classificato riceve un premio. “lo scorso anno-ricorda Pavan- sono state le elementari di via Bonello a vincere. Hanno ottenuto in regalo una stampante”. Davide Pavan ricorda che la raccolta differenziata di questi prodotti è utile perchè da benefici ambientali. Conclude Pavan:” Si riduce la quantità di inchiostro e plastica necessa, ad esempio, per realizzare le cartucce, perchè possono essere rigenerate e rimesse sul mercato a un prezzo minore rispetto a quelle nuove. In più le aziende che realizzano questa raccolta differenziata risparmiano sui costi di smaltimento perchè diminuiscono le quote di rifiuti che portano alla discarica”.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

I agree to these terms.