Smaltimento Bombole contenenti gas refrigeranti

gas refrigeranti CFC, HCFC e HFC non possono essere scaricati in atmosfera, ma devono essere raccolti (in apposite bombole) e recuperati per essere avviati allo smaltimento o alla rigenerazione da impianti autorizzati e devono essere gestiti come rifiuti speciali pericolosi.

Le bombole contenenti gas refrigerante esausto R22, R32, R410a, R134a, R600a, etc  (recuperato da macchinari del freddo, gruppi frigo, camion e celle frigoriferi, condizionatori, ecc…) sono potenzialmente pericolose e molto inquinanti. Per evitare procedimenti che possano essere nocivi alla salute dell’uomo o all’ambiente, si raccomanda sempre di maneggiare le bombole con la massima precauzione.

Eco-Recuperi offre un Servizio di SMALTIMENTO BOMBOLE contenenti GAS REFRIGERANTE per avviarlo a smaltimento con recupero e bonifica della bombola qualora possibile. Infatti grazie al suo impianto regolarmente autorizzato, Eco-Recuperi si occuperà nel completo rispetto delle normative vigenti:
– del ritiro del rifiuto in totale sicurezza presso la sede indicata dal cliente
– del corretto smaltimento del gas
– del successivo recupero e bonifica della bombola.

Il legislatore infatti dispone che i proprietari di un impianto di condizionamento/refrigerazione (“operatori”), debbano essere iscritti al registro F-GAS su piattaforma informatica ISPRA per comunicare direttamente al Ministero dell’Ambiente le quantità di gas utilizzate presso il proprio impianto; analogamente, le aziende di manutenzione degli impianti di refrigerazione/ricondizionamento hanno l’obbligo di comunicare sul medesimo portale ISPRA le quantità annue di gas acquistato e sul registro di carico-scarico rifiuti le quantità di gas smaltite come rifiuto speciale pericoloso.

Per i suoi servizi Eco-Recuperi si avvale esclusivamente della collaborazione di impianti di recupero e trattamento finale italiani ed europei, a totale garanzia per i suoi clienti del rispetto delle normative della Comunità Europea e, soprattutto, dell’ambiente.

codici EER attribuibili alle bombole del gas refrigerante sono i seguenti:
–  14 06 01* BOMBOLA di GAS REFRIGERANTI HCFC-HFC-CFC

gas refrigeranti più comuni oggetto del Servizio sono:

– Gas R22, R32R407aR410aR134a, R600a e altre tipologie di gas refrigeranti.

Caratteristiche operative del Servizio Gas Refrigeranti

Il Servizio di Smaltimento Bombole Gas di Eco-Recuperi può essere erogato secondo due diverse modalità:

Soluzione 1:

  • Eco-Recuperi fornisce (al cliente manuntentore) il Servizio di comodato d’uso di bombole vuote da riempire con il gas refrigerante da smaltire
  • ritiro delle bombole piene
  • analisi impurezza del gas (eventuale presenza di olio e/o umidità)
  • recupero e smaltimento del gas e bonifica delle bombole

Soluzione 2:

  • Eco-Recuperi ritira le bombole piene di gas da smaltire che in questo caso sono di proprietà del cliente (il manutentore)
  • provvede all’ analisi impurezza del gas (eventuale presenza di olio e/o umidità)
  • recupero e smaltimento del gas
  • bonifica e reso della bombola al cliente

Il ritiro delle Bombole piene di Gas e pronte per lo smaltimento, può avvenire sia presso il magazzino del manutentore che presso il cantiere in cui è stata effettuata la manutenzione e l’estrazione di Gas refrigerante.

Richiedi un preventivo per lo smaltimento delle Bombole Gas Refrigeranti!

 

Modulo per richiesta preventivo per Servizio Smaltimento Bombole Gas Refrigerante

La richiesta di preventivo da voi compilata, verrà elaborata il prima possibile.

Il modulo che segue è stato appositamente studiato per poter calcolare un preventivo personalizzato e molto preciso, pertanto vi preghiamo di compilare tutti i campi.

I campi contrassegnati con *  sono obbligatori

L’offerta sarà elaborata secondo le indicazioni di cui sopra e s’intende unicamente comprensiva di:

  • Emissione del formulario d’identificazione dei rifiuti (FIR) per singolo codice CER
  • Trasporto all’impianto di trattamento
  • Trattamento dei rifiuti a norma di Legge

Potrai comunque cancellarti dalla nostra lista in qualsiasi momento, o cliccando sull'apposito link contenuto nei messaggi che riceverai

Puoi inviare una immagine oppure un file .ZIP che ne contiene più di una, oppure ancora un file .PDF o Word.

Nome file:

Dimensione file:

INFORMATIVA ex art. 13 D.lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

Ai sensi dell’articolo 13 del D.lgs. n.196/2003, Vi forniamo le seguenti informazioni:

1. I dati da Voi forniti saranno trattati in modo lecito, corretto e con la massima riservatezza, saranno registrati, organizzati e conservati in archivi informatici e/o cartacei per le seguenti finalità: adempiere al servizio di raccolta differenziata rifiuti secondo gli accordi contrattuali, per scopi amministrativi e per adempiere agli obblighi di legge;

2. Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio ai fini del rapporto di fornitura del servizio e l’eventuale rifiuto a fornirli comporta la mancata esecuzione del contratto;

3. I dati potranno essere comunicati a soggetti interni ed esterni, di nostra fiducia per gli adempimenti contrattuali (operatività del servizio attraverso la nostra Rete di Associate) e alle autorità competenti nei casi previsti dalla legge;

4. Il titolare del trattamento è: ECO-RECUPERI S.r.l., con sede legale a Solarolo (RA) in Via Roma 24, P.IVA e Cod. Fiscale: 01409540398;

5. In ogni momento potrete esercitare i Vs. diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell’art.7 del D.lgs.196/2003, che per Vs. comodità riproduciamo integralmente:

Decreto Legislativo n.196/2003, Art. 7 – Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

  • a. dell’origine dei dati personali;
  • b. delle finalità e modalità del trattamento;
  • c. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
  • d. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
  • e. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

  • a. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
  • b. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
  • c. l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

  • a. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
  • b. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.