Istruzioni Operative per la gestione dei rifiuti
Con il decreto Ronchi nel 1998 viene introdotta una nuova gestione operativa dei rifiuti, attraverso tre nuovi strumenti operativi:
- Formulari Identificazione Rifiuti (FIR)
- Registro di CARICO e SCARICO
- Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD)
Questi tre strumenti integrati tra loro rappresentavano, e ancora oggi rappresentano, il modello di gestione dei rifiuti al quale le aziende (produttori di rifiuti, trasportatori di rifiuti, destinatari dei rifiuti) devono attenersi per poter esercitare la propria attività a norma di legge.
Infatti il decreto Ronchi fu sostituito nel 2006 dal D.lgs 15262006 e successive modifiche e integrazioni, ma il modello di gestione dei rifiuti nella sostanza non subì variazioni o modifiche sostanziali.
Nel 2009 fu introdotto il sistema SISTRI che aveva come obiettivo quello di tracciare con sistemi informatici tutti i flussi di rifiuti riproponendo il Modello di gestione “Ronchi”. Ad oggi però il tentativo non è riuscito.
Il SISTRI è entrato più volte in vigore, ma in forma semplificata e comunque ad oggi (2016) non sanziona la mancata operatività o corretto utilizzo del sistema. Siamo da alcuni anni in un regime di “doppio binario” tra “Modello Gestione Ronchi” e “Modello SISTRI”.
Se siete interessati ad una panoramica completa sulla gestione dei rifiuti in ufficio, abbiamo realizzato appositamente un Manuale per la Gestione dei Rifiuti da scaricare e conservare in azienda.
Qui di seguito Eco-Recuperi mette a disposizione 2 documenti in formato pdf che riassumono e spiegano la procedura operativa di gestione rifiuti, facili e semplice da scaricare e leggere, dedicati appunto ai 3 strumenti:
FIR, Registro di Carico e Scarico e MUD.
Scarica le Istruzioni Operative per la Gestione Rifiuti
Istruzioni_Operative_FIR.pdf
Istruzioni_Operative_FIR.pdf | application/pdf | 1,38 MB
Istruzioni_Operative_REGISTRI C-S.pdf
Istruzioni_Operative_REGISTRI C-S.pdf | application/pdf | 1,04 MB